L’agrumicoltura nasce nelle valli di Ribera agli inizi dell’ottocento, ma solo nel  1930 con la coltivazione della varietà Brasiliano prima e la Washington navel dopo, che raggiunge uno standard qualitativo eccellente e sostituisce gradualmente le vecchie varietà.

Una terra, quella dove è coltivata l'arancia di Ribera, che ha chiesto la salvaguardia dello stato Italiano e della Comunitaà europea attraverso il riconoscimento della “I.G.P.Arancia di Ribera”, Indicazione Geografica Protetta(ai sensi del Reg.CEE n.2081/92) Un capolavoro tutelato dalla Comunità Europea.

L’area geografica delimitata e protetta e’ quella comprendente i territori comunali di Ribera, Bivona, Burgio, Calamonaci, Caltabellotta, Cattolica Eraclea, Chiusa Sclafani, Cianciana, Lucca Sicula, Menfi, Montallegro, Sciacca, Siculiana e Villafranca Sicula - art.3-disciplinare di produzione (Reg CEE 2081/92)

Un’areale di produzione estesa 6000 Ha con una produzione stimata di circa 1,2 milioni di Q.li.

Ultima tappa di questa articolata storia è il riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta (DOP), ottenuto nel febbraio 2011 dalla Comunità Europea. Il prestigioso riconoscimento, per la prima volta in Italia ed in Europa,  ha premiato un agrume con le tre tipologie di varietà: Brasiliano, Washigton navel e Navelina. Con questa sua specializzazione e qualità l’agrumicoltura riberese rappresenta l‘aria più estesa di coltivazione di arance del tipo Navel. 

Compra subito le nostre Arance Siciliane ed il nostro Olio Extravergine d'Oliva